10 fattori chiave da considerare quando si crea un aiuto sensibile al contesto e una guida in-app
Product Documentation Technical Writing

10 Key Factors to Consider When Building Context Sensitive Help & In-app Guidance

Tanya A Mishra

Tanya A Mishra

September 07, 2023

In questo articolo sveleremo i 10 fattori chiave da considerare quando si crea un aiuto sensibile al contesto e una guida in-app


Share this article:

Guida sensibile al contesto

La guida sensibile al contesto si riferisce ai contenuti di aiuto nelle applicazioni software che sono personalizzati per il contesto specifico dell'utente. Invece di fornire una documentazione generica, la guida sensibile al contesto offre agli utenti informazioni e dettagli rilevanti per la loro posizione attuale nell'app, l'attività che stanno cercando di completare o il problema che stanno affrontando.

Cos'è l'aiuto contestuale?

L'aiuto contestuale fornisce agli utenti assistenza personalizzata all'interno delle applicazioni software in base all'attività o alla posizione corrente. I vantaggi principali includono:

  • Riduzione del carico cognitivo
  • Maggiore autosufficienza degli utenti
  • Migliore concentrazione sulle attività
  • Maggiore coinvolgimento degli utenti
  • Riduzione dei tempi di formazione
  • Minor numero di errori
  • Riduzione dei costi di supporto
  • Maggiore soddisfazione degli utenti

Gli esempi includono suggerimenti, guide passo-passo e raccomandazioni personalizzate che si adattano al contesto specifico dell'utente.

Cos'è la guida sensibile al contesto?

La guida sensibile al contesto si riferisce al supporto di assistenza fornito all'interno di un'applicazione software, piattaforme online o sistemi, che mira a semplificare il percorso di un visitatore sulla piattaforma.

  • Alcuni esempi di guida sensibile al contesto includono:

  • Suggerimenti che appaiono quando si passa il mouse su un pulsante o un'icona specifica, spiegandone la funzione

https://cdn.docsie.io/workspace_PfNzfGj3YfKKtTO4T/doc_QiqgSuNoJpspcExF3/file_JgxTgPxsanF6oNLrz/84677561-47de-1bd4-7ba7-ed63ee38c087image.png

  1. Overlay di percorsi guidati passo-passo che guidano l'utente attraverso un processo multi-fase

https://cdn.docsie.io/workspace_PfNzfGj3YfKKtTO4T/doc_QiqgSuNoJpspcExF3/file_NQWTLzhmKFbOI4nDz/9adffc58-0e30-abf0-0b11-b656905fbd0aimage.png

  1. Aiuto sui messaggi di errore che rileva il codice o la condizione dell'errore e fornisce consigli mirati per la risoluzione dei problemi

  1. Overlay di percorsi guidati passo-passo che guidano l'utente attraverso un processo multi-fase

https://cdn.docsie.io/workspace_PfNzfGj3YfKKtTO4T/doc_QiqgSuNoJpspcExF3/file_2V0l6wSbWJS42mQom/60d856f7-7dcc-d8c0-129b-c6573fc8c5c2image.png

La guida sensibile al contesto è altamente dinamica e adattabile. Le implementazioni avanzate possono persino sfruttare l'IA e il machine learning per analizzare i comportamenti degli utenti e personalizzare i contenuti di aiuto mostrati. L'esperienza di aiuto si evolve continuamente in base ai dati reali degli utenti.

L'obiettivo principale della guida sensibile al contesto è fornire agli utenti o a un team un accesso rapido e facile agli argomenti di aiuto più rilevanti e informazioni complete su di essi quando necessario. Questo previene frustrazione e confusione anticipando le esigenze dell'utente. Permette agli utenti di rimanere concentrati sui loro flussi di lavoro invece di dover uscire dall'app per cercare documentazione.

In generale, la guida sensibile al contesto mira a migliorare le metriche chiave di usabilità come il tasso di completamento delle attività, il tempo impiegato e la soddisfazione del cliente. Quando implementata efficacemente, può migliorare drasticamente l'esperienza utente e l'adozione di applicazioni software.

Come migliora la guida sensibile al contesto l'esperienza utente?

La guida sensibile al contesto migliora l'esperienza utente in diversi modi chiave:

  • Riduzione del carico cognitivo - Fornendo assistenza su misura per l'attività e il contesto specifici, la guida sensibile al contesto riduce lo sforzo dell'utente nella ricerca di contenuti di aiuto rilevanti. Questo abbassa il carico cognitivo e lo sforzo mentale necessario per trovare risposte.

  • Maggiore autosufficienza - Gli utenti possono risolvere problemi e completare attività più velocemente con la guida sensibile al contesto prontamente disponibile. Questo permette loro di raggiungere obiettivi senza fare affidamento su risorse esterne come documentazione o supporto.

  • Migliore concentrazione - Con l'aiuto integrato nell'interfaccia e nei flussi di lavoro, gli utenti non devono spostare l'attenzione tra applicazioni per trovare aiuto. La loro attenzione rimane focalizzata sull'attività.

  • Maggiore coinvolgimento - L'aiuto contestuale aumenta la fiducia durante l'onboarding e nei momenti critici di utilizzo. Questo porta a una maggiore adozione e coinvolgimento con l'applicazione.

  • Riduzione dei tempi di formazione - Guidando gli utenti nel momento del bisogno, la guida sensibile al contesto riduce la necessità di formazione formale. I nuovi utenti possono essere operativi più rapidamente.

  • Minor numero di errori - Fornire proattivamente aiuto previene errori di utilizzo e mantiene gli utenti sulla strada giusta. Questo riduce gli eventi di errore umano.

  • Riduzione dei costi di supporto - Con gli utenti in grado di aiutarsi da soli, la guida sensibile al contesto porta a un minor numero di ticket di supporto. Questo alleggerisce il carico sui team di supporto.

  • Maggiore soddisfazione - Gli utenti ottengono un'esperienza più fluida e meno frustrante quando l'aiuto è prontamente disponibile. Questo contribuisce a una maggiore soddisfazione degli utenti.

In generale, la guida sensibile al contesto fornisce un'esperienza di aiuto più intelligente e adattiva che risponde dinamicamente ai contesti e alle esigenze degli utenti. Questo consente agli utenti di completare le attività in modo efficiente sentendosi sicuri e in controllo. Il maggior beneficiario è l'utente finale, che riceve assistenza comodamente quando e dove ne ha più bisogno.

Ecco alcuni esempi di guida sensibile al contesto:

Ci sono molti esempi di guida sensibile al contesto implementata in varie applicazioni software e siti web:

  • Suggerimenti - Quando si passa il mouse su pulsanti o icone, può apparire un suggerimento che ne spiega la funzione, come nelle app di Microsoft Office.

  • Link di aiuto incorporati - Applicazioni come Adobe Photoshop incorporano link di aiuto all'interno di menu e pannelli che portano gli utenti ad articoli correlati.

  • Tour guidati - Percorsi guidati come quelli su Facebook e LinkedIn evidenziano nuove funzionalità nel contesto durante l'onboarding.

  • Ricerca predittiva - Motori di ricerca come Google visualizzano ricerche suggerite in tempo reale in base alle parole digitate.

  • Link alle FAQ - I link alle FAQ possono apparire in linea relativi a specifici messaggi di errore o pagine, come su molti siti di e-commerce.

  • Chatbot - Chatbot intelligenti come Clippy in Microsoft Office offrono proattivamente suggerimenti basati sulle azioni rilevate dell'utente.

  • Messaggi in-app - App come Dropbox utilizzano messaggi in-app per fornire articoli di aiuto quando rilevano azioni fallite ripetute.

  • Wizard passo-passo - Software di preparazione fiscale come TurboTax fornisce assistenza guidata passo-passo su misura per la situazione attuale dell'utente.

  • Tutorial interattivi - Alcune app utilizzano animazioni interattive e overlay per dimostrare come utilizzare le funzionalità.

  • Raccomandazioni personalizzate - Servizi come Netflix e Amazon raccomandano contenuti specifici in base alla cronologia di visualizzazione e agli interessi.

  • Istruzioni di microcopy - Microcopy, come placeholder dei campi di input e testo di errore di validazione, forniscono assistenza specifica al contesto.

  • Rilevamento oggetti - Nei contesti AR/VR, il rilevamento degli oggetti può attivare la visualizzazione di overlay informativi correlati.

Il filo conduttore è fornire agli utenti contenuti di aiuto dinamici e personalizzati su misura per il loro contesto attuale all'interno dell'applicazione. Questo anticipa le loro esigenze e fornisce assistenza guidata quando ne hanno più bisogno. La sensibilità al contesto è il fattore chiave per creare un'esperienza di aiuto fluida e intuitiva.

Come implementare la guida sensibile al contesto in un'app mobile?

Esistono diversi modi efficaci per implementare la guida sensibile al contesto all'interno delle app mobili:

I messaggi in-app ti permettono di fornire proattivamente contenuti di aiuto agli utenti mobili in momenti rilevanti all'interno dei loro flussi di lavoro. Ad esempio, puoi rilevare se un utente ha difficoltà a completare un'attività e utilizzare un suggerimento o una finestra modale per guidarlo.

Guida i nuovi utenti evidenziando gli elementi dell'app e illustrando i flussi di lavoro principali passo dopo passo durante l'onboarding. Utilizza screenshot annotati, suggerimenti e istruzioni sovrapposte.

Utilizza micro-interazioni UI non intrusive come pulsazioni, evidenziazioni e suggerimenti per dirigere l'attenzione e fornire istruzioni contestuali nei punti decisionali.

Invia contenuti di aiuto tempestivi e rilevanti tramite notifiche push basate sul contesto di ciascun utente, come aggiornamenti di funzionalità o promemoria per completare attività.

Mentre gli utenti digitano nelle barre di ricerca, visualizza argomenti di aiuto suggeriti e contenuti raccomandati su misura per i termini di ricerca.

Chatbot in-app

I chatbot possono offrire una guida conversazionale basata su indizi contestuali, fornendo agli utenti un'esperienza di aiuto interattiva.

Traccia come gli utenti interagiscono con la tua app per identificare punti critici e opportunità per fornire assistenza nelle future versioni dell'app.

La realtà aumentata consente di sovrapporre istruzioni e guide specifiche al contesto sulla vista della fotocamera del mondo reale per flussi di lavoro assistiti.

Con le app mobili, la chiave è fornire contenuti di aiuto dinamici, personalizzati e integrati in punti di contatto naturali nel percorso dell'utente. Evita di interrompere i flussi di lavoro con documentazione di aiuto statica. Offri micro-interazioni contestualmente rilevanti per guidare gli utenti, migliorando la comprensione e l'usabilità.

Quali sono i vantaggi delle guide e dei tutorial in-app?

Le guide e i tutorial in-app offrono molti vantaggi che migliorano l'esperienza utente complessiva:

  • Onboarding migliorato: I percorsi guidati aiutano i nuovi utenti a prendere rapidamente confidenza con la tua app dimostrando i flussi di lavoro principali passo dopo passo.

  • Maggiore coinvolgimento: Evidenziare nuove funzionalità e capacità incoraggia gli utenti a esplorare di più l'app.

  • Maggiore adozione: Mostrando agli utenti come accedere alle funzionalità chiave, la guida aumenta l'utilizzo efficace dell'intera app.

  • Riduzione dell'abbandono: Gli utenti hanno meno probabilità di frustrarsi e abbandonare le app che forniscono supporto all'apprendimento contestuale.

  • Miglioramento delle metriche UX: Il completamento delle attività, il tempo sulle attività e la facilità d'uso percepita migliorano quando gli utenti possono apprendere nel contesto.

  • Riduzione dei costi di formazione: La guida riduce la necessità di risorse di formazione formale e supporto clienti.

  • Contenuti educativi mirati: La guida in-app consente di fornire materiale educativo molto personalizzato all'interno dell'esperienza dell'app.

  • Apprendimento just-in-time: Visualizzare la guida al momento giusto aiuta l'apprendimento e la conservazione delle informazioni.

  • Affordance sullo schermo: Elementi visivi e interattivi possono attirare l'attenzione su cose che gli utenti potrebbero trascurare.

  • Tracciamento dei progressi: I tutorial possono guidare gli utenti attraverso processi multi-fase tracciando i progressi.

  • Maggiore accessibilità: Una guida ben progettata offre supporto per utenti diversi e esigenze di accessibilità.

  • Supporto continuo: La guida aiuta a rafforzare l'apprendimento anche per gli utenti esperti che provano funzionalità nuove o aggiornate.

La chiave è pensare alla guida in-app non solo come una soluzione di onboarding una tantum, ma come una fonte continua di supporto incorporato e contestuale che si evolve con i tuoi utenti nel tempo. Adottare un approccio strategico e centrato sull'utente ti consente di impiegare guide e tutorial per migliorare la comprensione, l'usabilità e la produttività degli utenti all'interno dell'esperienza della tua app.

Come identificare i momenti giusti per attivare la guida in-app?

Determinare i momenti giusti per attivare la guida in-app richiede di considerare attentamente i contesti e le esigenze dei tuoi utenti. Ecco alcune best practice:

  • Identifica gli ostacoli - Cerca punti in cui gli utenti hanno difficoltà o falliscono nelle attività, e fornisci assistenza per rimetterli in carreggiata.

  • Anticipa le domande - Se una funzionalità può causare confusione, usa una guida proattiva per anticipare le domande degli utenti.

  • Onboarding attento - Guida i nuovi utenti attraverso i flussi di lavoro principali durante l'onboarding con suggerimenti e overlay non invasivi.

  • Rispondi all'inattività - Se gli utenti sembrano inattivi, usa messaggi per suggerire i passi successivi.

  • Evidenzia nuove funzionalità - Attira l'attenzione su nuove funzionalità o modifiche nell'interfaccia utente con animazioni e pulsazioni.

  • Rinforza i concetti appresi - Riproponi occasionalmente la guida su argomenti complessi per aiutare la memorizzazione.

  • Indirizza aree problematiche note - Fornisci guida dove i tuoi dati mostrano che gli utenti comunemente necessitano di assistenza.

  • Segui un sistema di design - Mantieni la guida coerente con altri elementi dell'interfaccia utilizzando un sistema di design stabilito.

  • Considera potenziali ostacoli - Guida gli utenti attraverso attività che coinvolgono controlli dell'interfaccia o input di dati che potrebbero trovare difficili.

  • Tempismi dei suggerimenti - Se offri suggerimenti, mostrarli dopo qualche momento di riflessione ma prima che sorga la frustrazione.

  • Consenti il controllo all'utente - Dai agli utenti opzioni per ignorare la guida o accedervi su richiesta in modo che non sia troppo invasiva.

  • Testa con gli utenti - Testa iterativamente la guida con utenti reali e osserva le loro reazioni e feedback.

  • Analizza i dati e ottimizza - Utilizza strumenti come analisi e replay di sessioni per vedere come funziona la guida e identificare miglioramenti.

L'obiettivo è fornire ogni esperienza educativa o di supporto nel momento in cui sarà più utile. Ciò richiede la comprensione dei flussi di lavoro degli utenti, la previsione delle esigenze e il continuo perfezionamento basato sui modelli di utilizzo osservati. Quando tempificata in modo appropriato, ogni interazione di guida può sembrare fluida anziché invasiva.

Quali tipi di guida in-app sono più efficaci?

Quando progetti la guida in-app, considera questi tipi di interazioni più efficaci:

  • Segnali di attenzione - Evidenzia o anima sottilmente specifici pulsanti o elementi dell'interfaccia per attirare l'attenzione.

  • Suggerimenti - Breve testo contestuale che appare quando si passa sopra/tocca una parte dell'interfaccia.

  • Coach Marks - Overlay con ritagli a oblò che si concentrano su un elemento specifico dell'interfaccia.

  • Checklist - Aiuta gli utenti a completare flussi di lavoro multi-fase tramite liste di controllo che si adattano man mano che le attività vengono completate.

  • Percorsi passo-passo - Suddividi le attività complesse in istruzioni numerate passo-passo.

  • Tutorial interattivi - Lascia che gli utenti si esercitino all'interno dell'interfaccia reale tramite evidenziazioni, overlay e prompt.

  • Demo animate - Usa demo animate di flussi di lavoro e interazioni per un apprendimento più visivo.

  • Notifiche in-app - Invia promemoria, suggerimenti e aggiornamenti non invasivi tramite avvisi.

  • Individua le difficoltà degli utenti - Rileva i punti di fallimento e fornisci proattivamente assistenza per rimettere gli utenti in carreggiata.

  • Raccomandazioni personalizzate - Suggerisci funzionalità e contenuti in base al contesto dell'utente e ai comportamenti passati.

  • Microcopy a schermo - Fornisci concise istruzioni testuali contestuali all'interno degli elementi dell'interfaccia.

  • Chatbot - Permetti agli utenti di porre domande a un chatbot intelligente che fornisce risposte in modo conversazionale.

  • Rilevamento oggetti - In AR/VR, rileva oggetti e sovrapponi informazioni correlate.

  • Demo video - Includi link o incorpora brevi video che dimostrano flussi di lavoro all'interno di contesti rilevanti.

  • Guida alla ricerca - Perfeziona i comportamenti di ricerca tramite completamento automatico e raccomandazioni contestuali.

I tipi di guida dovrebbero allinearsi con la complessità dell'attività e il livello di esperienza dell'utente. Interazioni ben temporizzate e non intrusive stratificate sull'interfaccia esistente tendono a funzionare meglio di tutorial o wizard immersivi che occupano l'intero schermo. Testa con gli utenti e itera per determinare gli approcci giusti.

Come rendere la guida in-app non invasiva?

Ci sono alcune best practice per rendere la guida in-app non invasiva:

  • Privilegia la semplicità - Evita di sovraccaricare gli utenti. Riduci le istruzioni alle informazioni essenziali necessarie.

  • Usa elementi visivi sottili - Elementi come riflettori tenui e suggerimenti sottili tendono a essere meno distraenti.

  • Minimizza il testo - Usa micro-copy conciso ed evita muri di testo di aiuto.

  • Considera il posizionamento - Mostra la guida vicino agli elementi dell'interfaccia correlati piuttosto che come overlay a tutta l'app.

  • Tempifica con attenzione - Mostra la guida durante pause naturali, non durante flussi di lavoro attivi.

  • Permetti di ignorare - Lascia che gli utenti possano facilmente chiudere la guida in modo che non sembri forzata.

  • Limita la frequenza - Non saturare gli utenti con troppa guida troppo spesso.

  • Personalizza quando possibile - Adatta la guida in base agli attributi e ai contesti noti dell'utente.

  • Usa animazioni sottili - Pulsazioni o evidenziazioni sottili attirano l'attenzione senza distrarre.

  • Testa fuori contesto - Assicurati che i componenti di guida risultino non invasivi anche quando visualizzati da soli.

  • Segui l'estetica dell'interfaccia - La guida dovrebbe essere coerente con lo stile visivo della tua app.

  • Fornisci indicatori - Badge, tracciatori di passi e barre di avanzamento aggiungono chiarezza sulla lunghezza.

  • Permetti di rivedere - Lascia che gli utenti possano riaccedere alla guida nel caso in cui si perdano qualcosa.

  • Evita pop-over - I popup overlay tendono a essere invasivi - considera approcci più integrati.

  • Concentrati su singole attività - Indirizza la guida a specifiche attività atomiche piuttosto che a flussi di lavoro lunghi.

Una guida ben progettata e contestuale sembra una parte naturale e fluida dell'esperienza utente invece di un'interruzione. Lo stile visivo, il tono dei contenuti, la tempistica e la brevità giusti aiutano la guida a fornire assistenza senza ostacolare la concentrazione e il flusso dell'utente. Valutare con utenti reali e iterare in base al feedback è fondamentale.

Come misurare l'efficacia della guida in-app?

Valutare l'efficacia della guida in-app dovrebbe coinvolgere sia metriche quantitative che feedback qualitativi per ottenere un quadro completo.

  • Tasso di successo dell'attività - % di volte in cui gli utenti completano un'attività guidata dalla funzionalità rispetto a non guidata.

  • Tempo di completamento dell'attività - Quanto tempo impiegano gli utenti per completare un'attività con vs. senza guida.

  • Tasso di errore - Con quale frequenza si verificano errori durante un'attività guidata rispetto a una non guidata.

  • Coinvolgimento con la guida - Quale % di utenti clicca, visualizza o interagisce con i componenti di guida.

  • Revisioni della guida - Frequenza con cui gli utenti riaprono o riutilizzano la guida dopo la visualizzazione iniziale.

  • Net Promoter Score - Metrica di soddisfazione dell'utente valutata su una scala di disponibilità a raccomandare.

  • Abbandono - Se la guida influisce sui tassi di abbandono degli utenti.

  • Adozione delle funzionalità - Come la guida influisce sull'adozione delle aree o funzionalità del prodotto che copre.

  • Test di usabilità - Osserva come gli utenti interagiscono con la guida e dove hanno difficoltà.

  • Sondaggi di feedback - Poni domande sull'utilità e la rilevanza della guida.

  • Interviste agli utenti - Intervista gli utenti sulla loro esperienza con la guida.

  • Recensioni/valutazioni negli app store - Monitora le recensioni che menzionano la qualità della guida.

  • Ticket di supporto - Se la guida riduce il volume di supporto relativo agli argomenti trattati.

  • Replay di sessione - Riguarda le sessioni degli utenti per vedere se la guida appare nei momenti appropriati.

Collegando i dati di utilizzo della guida alle metriche di business e conversione chiave, puoi calcolare il ROI e ottimizzare l'esperienza utente. Ma le intuizioni qualitative direttamente dagli utenti sono altrettanto cruciali per migliorare il tono, il contenuto, la tempistica, il posizionamento e la presentazione della guida. Analizzare sia le metriche che il feedback assicura che il tuo approccio migliori continuamente.

Come può la guida sensibile al contesto ridurre i ticket di supporto?

La guida sensibile al contesto può ridurre i ticket di supporto clienti in diversi modi chiave:

  • Previene i problemi proattivamente - Anticipando le domande e gli ostacoli degli utenti, la guida sensibile al contesto previene molti problemi comuni.

  • Incoraggia il self-service - Con l'aiuto prontamente disponibile, gli utenti possono risolvere problemi semplici da soli anziché contattare il supporto.

  • Affronta i problemi in modo reattivo - Per i problemi che si verificano, contenuti di aiuto mirati guidano gli utenti verso soluzioni rapide.

  • Riduce le domande sul "come fare" - Le domande su "Come faccio a..." costituiscono molti ticket di supporto. L'aiuto contestuale le gestisce facilmente.

  • Abbassa le esigenze di formazione - Quando gli utenti possono imparare da soli, devono essere create meno risorse di formazione formale.

  • Migliora la reperibilità - L'aiuto incorporato e contestuale è più facile da trovare rispetto alla documentazione di aiuto statica.

  • Favorisce l'adozione del prodotto - Guidare gli utenti incoraggia un utilizzo più diversificato, riducendo i problemi di casi limite.

  • Standardizza i contenuti - Contenuti in-app coerenti e centralizzati prevengono articoli esterni frammentati.

  • Evidenzia soluzioni alternative note - L'aiuto può proporre soluzioni temporanee note relative a bug o limitazioni.

  • Migliora la comprensione - Una comprensione più chiara da buoni contenuti di aiuto porta a meno problemi di utilizzo.

  • Infonde fiducia negli utenti - La guida dà agli utenti la fiducia per esplorare le funzionalità in modo più indipendente.

  • Identifica problemi di UX - L'analisi sull'utilizzo dell'aiuto rivela problemi di usabilità da migliorare.

  • Risparmia tempo agli agenti - Prevenendo domande ripetitive, ogni ticket di supporto richiede meno sforzo agli agenti.

  • Consente l'auto-risoluzione dei problemi - L'aiuto guida gli utenti attraverso flussi di lavoro di risoluzione dei problemi autonomamente.

Con una guida strategica implementata nei momenti giusti, le app sia anticipano le domande degli utenti sia consentono un'auto-risoluzione più rapida quando si verificano problemi. Questo riduce significativamente il carico di lavoro e i costi di supporto offrendo allo stesso tempo una migliore esperienza utente.

Per concludere

  • La guida sensibile al contesto fornisce assistenza nel momento del bisogno adattata alle esigenze specifiche degli utenti.

  • Riduce il carico cognitivo, consente l'autosufficienza, migliora la concentrazione, aumenta il coinvolgimento e riduce i tempi di formazione.

  • Gli esempi includono suggerimenti, percorsi guidati passo-passo, raccomandazioni personalizzate e FAQ incorporate.

  • L'implementazione efficace richiede l'identificazione dei momenti giusti per attivare la guida e l'uso di un design sottile e non invasivo.

  • L'impatto può essere misurato attraverso metriche di completamento delle attività, dati di utilizzo e feedback qualitativi.

  • Anticipando le domande e gli ostacoli degli utenti, la guida sensibile al contesto riduce sostanzialmente i ticket di supporto clienti e i costi.

  • Quando ben progettata e tempificata, offre un'esperienza utente più fluida e soddisfacente.

Se stai cercando una soluzione completa di aiuto in-app, prova Docsie.io e il nostro aiuto in-app sensibile al contesto registrandoti per una prova gratuita.

Domande frequenti

Domanda 1: Cos'è l'aiuto sensibile al contesto?

L'aiuto sensibile al contesto è fondamentalmente un'assistenza all'utente all'interno di applicazioni software, piattaforme online o sistemi. L'aiuto sensibile al contesto significa essenzialmente fornire informazioni relative al contesto, all'attività o al problema attuale dell'utente.

Domanda 2: Come l'aiuto sensibile al contesto migliora l'esperienza utente?

L'aiuto sensibile al contesto migliora l'esperienza utente riducendo il carico cognitivo, aumentando l'autosufficienza, aumentando il coinvolgimento e riducendo i tempi di formazione.

Domanda 3: Quali sono alcuni esempi di aiuto sensibile al contesto?

Suggerimenti, link di aiuto incorporati, tour guidati, ricerca predittiva, link alle FAQ, chatbot, messaggi in-app e wizard passo-passo sono alcuni esempi di aiuto sensibile al contesto.

Domanda 4: Quali sono i vantaggi delle guide e dei tutorial in-app?

Le guide e i tutorial in-app migliorano l'esperienza utente poiché migliorano l'onboarding, aumentano il coinvolgimento, aumentano l'adozione e riducono l'abbandono, tra le altre cose.

Domanda 5: Quali tipi di guida in-app sono più efficaci?

Segnali di attenzione, suggerimenti, coach mark, checklist, percorsi passo-passo, tutorial interattivi, demo animate e notifiche in-app sono alcuni dei tipi di guida in-app più efficaci.

Domanda 6: Come si misura l'efficacia della guida in-app?

Metriche quantitative come il tasso di successo dell'attività, il tempo di completamento dell'attività, il tasso di errore, le metriche di coinvolgimento e feedback qualitativi da test di usabilità, sondaggi di feedback, interviste agli utenti, recensioni e dati dei ticket di supporto sono alcune delle misure che possono essere utilizzate per monitorare l'efficacia della guida in-app.

Related Articles

Ready to Transform Your Documentation?

Discover how Docsie's powerful platform can streamline your content workflow. Book a personalized demo today!

Book Your Free Demo
4.8 Stars (100+ Reviews)
Tanya A Mishra

Tanya A Mishra

A B2B & B2C writer and an editor, "All Ghillied Up" to take on distinct hurdles with over 5 years of experience in curating influential product writing.