La scrittura tecnica: come coinvolgere i lettori nelle guide tecniche¶
La scrittura tecnica è uno dei lavori più complessi nel settore, poiché richiede di spiegare informazioni tecniche avanzate in modo chiaro e comprensibile per il pubblico.
I contenuti tecnici non dovrebbero essere troppo complicati da capire, prolissi o grammaticalmente scorretti. Spesso è difficile trovare guide tecniche di qualità che siano semplici e chiare da leggere.
La tua scrittura tecnica può assumere diverse forme, come:
- Manuali di istruzioni o guide utente
- Libri per corsi di formazione
- Descrizioni di prodotti
- White paper
- Manuali di prodotto
- Guide di riferimento
- Report annuali e molto altro
In questa era digitale in rapida evoluzione, i technical writer devono utilizzare strategie efficaci per coinvolgere veramente i lettori. È una sfida importante!
In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli utili per coinvolgere i lettori quando scrivi guide tecniche:
Se stai cercando di assumere un technical writer o sei un technical writer alla ricerca di lavoro da remoto, consulta le offerte di lavoro per technical writer disponibili su Jooble.
Obiettivi principali di un Technical Writer¶
1. Conoscere il pubblico¶
I technical writer devono analizzare il pubblico di riferimento per decidere lo stile, il tono, la lunghezza e il formato della loro scrittura.
Senza conoscere le caratteristiche del tuo pubblico, potresti finire per scrivere contenuti troppo semplici o eccessivamente complicati. Non è quello che vogliamo.
Bisogna cercare di trovare il perfetto equilibrio tra un'informazione approfondita, competente e comprensibile.
2. Leggibilità¶
La leggibilità è uno dei fattori chiave per coinvolgere i lettori tecnici, poiché determina quanto sia accessibile il tuo contenuto. I lettori non dovrebbero trovare difficoltà a navigare nella tua guida tecnica o a comprendere il linguaggio utilizzato.
Gli scrittori devono cercare di utilizzare un linguaggio user-friendly con uno stile e un formato ottimali, che sia informativo ma semplice.
3. Accuratezza¶
Statistiche, fatti e affermazioni nel documento devono sempre essere verificati e supportati da prove o rapporti di studio citati da fonti affidabili. Altrimenti, le informazioni fornite potrebbero perdere autenticità e affidabilità.
Per raggiungere gli obiettivi sopra menzionati, il technical writer deve utilizzare le seguenti strategie:
- Comunicare le informazioni tecniche in modo semplice e cristallino, così che anche un pubblico non tecnico possa capirle.
- Utilizzare tecniche e strumenti che perfezionino i contenuti tecnici forniti.
- Presentare suggerimenti, idee, nozioni, opinioni e osservazioni tecniche in una sequenza strategica.
- Utilizzare il tono giusto e un vocabolario con una struttura precisa per illustrare report, documenti o presentazioni.
12 consigli per scrivere guide tecniche coinvolgenti¶
1. Analizza le competenze del tuo pubblico¶
Le guide tecniche devono essere informative e approfondite. Quando scrivi tali contenuti, devi analizzare quanto il pubblico già conosce dei concetti tecnici relativi all'argomento.
Non è necessario spiegare concetti che il tuo pubblico già conosce bene. Allo stesso modo, non è logico saltare nozioni di cui il tuo pubblico potrebbe non avere una comprensione di base. In entrambi i casi, i lettori potrebbero perdere interesse o trovare la tua guida troppo complessa o inutilmente prolissa.
La chiave è analizzare le conoscenze di base e le capacità del tuo pubblico, fornendo informazioni che costruiscano solide fondamenta sull'argomento e siano educative allo stesso tempo.
2. Ricerca approfondita¶
La scrittura tecnica richiede una ricerca completa e informazioni accurate supportate da statistiche o fatti corretti. Questo è ciò che dà peso e valore al tuo contenuto tecnico, rendendolo il fattore più importante per coinvolgere i lettori.
Esegui un'analisi dettagliata del contesto e delle informazioni tecniche, come:
- Raccogliere informazioni relative a tutti gli aspetti tecnici dell'argomento, inclusi scopo, funzionalità, processo di progettazione, specifiche, quadri normativi, ecc.
- Studiare i contratti legali e i loro requisiti. Il contenuto tecnico deve rispettare gli standard normativi applicabili. Assicurati di essere aggiornato sui requisiti legali.
- Analizzare il pubblico target e adattare il contenuto in base alla comprensione e alle esigenze del gruppo di utenti. Questo include vari aspetti come grafica, livello linguistico, tipo di media, leggibilità, livello di complessità, ecc.
3. Struttura della presentazione¶
Quando si trasmettono conoscenze tecniche sotto forma di guide o manuali, la struttura e il formato svolgono un ruolo fondamentale.
Le guide tecniche sono già di per sé complesse da capire; non vogliamo aggiungere ulteriori complessità nella struttura, rendendo difficile il coinvolgimento con tali contenuti.
Per offrire valore al pubblico, lo scrittore deve considerare come strutturare il contenuto nel modo in cui i lettori vorrebbero interagirvi.
4. Elementi visivi e grafici¶
L'utilizzo di immagini tecniche visivamente attraenti ma informative non solo suddivide strategicamente il contenuto, ma coinvolge anche i lettori.
L'attenzione dei lettori moderni tende a essere breve. Una guida tecnica con immagini renderà il contenuto più facile da navigare, scorrevole e ti aiuterà a spezzare blocchi di testo lunghi.
Allo stesso modo, non esagerare con troppe immagini poiché potrebbero offuscare le informazioni tecniche. Cerca di trovare un buon equilibrio tra testo e rappresentazione visiva.
5. Gli esempi sono fondamentali¶
Gli esempi hanno il potenziale di rendere più comprensibili argomenti complessi. Illustra uno scenario reale che risuoni con l'argomento trattato per far capire meglio al pubblico. I technical writer potrebbero anche utilizzare immagini come esempio e poi spiegarle.
6. Usa la voce giusta¶
Spesso, una guida tecnica può sembrare monotona con un tono neutro, ma non dovrebbe essere così. La tua guida tecnica deve avere una voce propria, e uno dei modi migliori per incorporarla è usando la prospettiva in prima persona.
Quando scrivi in prima persona, assicurati di mantenere comunque un approccio autorevole e professionale.
7. Usa un linguaggio semplice¶
La scrittura tecnica non deve essere complicata solo perché tratta argomenti hi-tech. Quando cerchi di spiegare concetti, processi o metodi tecnici, cerca di mantenere la creatività tecnica senza complicare eccessivamente le cose.
Uno degli errori più comuni è non considerare che i lettori potrebbero non conoscere bene certi concetti. In questo caso, è probabile che il pubblico si senta confuso, non a suo agio e meno coinvolto.
Gli standard Simple Technical English (STE) miglioreranno la traducibilità e la leggibilità del tuo documento.
Cerca di scrivere una guida tecnica seguendo queste regole:
- Struttura semplice delle frasi
- Voce attiva
- Termini coerenti
- Tempi verbali semplici
In altre parole, cerca di mantenere il tutto semplice e conciso.
8. Chiarisci l'hook¶
All'inizio della tua guida tecnica, definisci l'hook del tuo contenuto, ovvero cosa i lettori impareranno dalla tua guida. Delinea rapidamente il contenuto tecnico e spiega tutte le aree che il tuo articolo coprirà, così i lettori sapranno cosa aspettarsi.
Questo garantirà che i lettori si sentano soddisfatti una volta terminata la lettura. Nessuno vuole leggere un intero blocco di contenuto solo per rendersi conto alla fine che non sono le informazioni che cercava.
9. Il layout è essenziale¶
Il layout è uno dei modi efficaci per rendere il tuo contenuto tecnico più coinvolgente e leggibile, concentrandosi sulle aree chiave.
Utilizza in modo strategico interruzioni di pagina, punti elenco, elenchi numerati, parole chiave in grassetto e tabelle per evidenziare punti significativi e attirare l'attenzione sulle sezioni giuste.
10. Evita riferimenti a periodi specifici¶
Per mantenere valido il tuo contenuto tecnico per un lungo periodo, assicurati di non fare riferimento a un anno specifico come "Nel 2021" o "quest'anno". Queste frasi limiteranno e dateranno il tuo contenuto a un periodo specifico, riducendone la validità nel lungo termine.
Rendi il tuo contenuto a prova di futuro evitando riferimenti sensibili al tempo; cerca piuttosto di renderlo generale.
11. Rendilo brillante¶
Anche se si tratta di contenuti tecnici, cerca di aggiungere un po' di umorismo o arguzia per renderli più leggeri. Questo è uno dei modi più semplici ed efficaci per catturare l'attenzione del pubblico.
12. Rivedi il tuo documento tecnico¶
È sempre una mossa intelligente far rivedere la tua documentazione tecnica da Esperti in Materia (SME) per convalidare il contenuto. Questo non solo ti fornirà preziosi spunti, ma renderà anche il contenuto privo di errori grammaticali.
Conclusione¶
Con questo, concludiamo il nostro articolo su come coinvolgere i lettori nella scrittura di guide tecniche. Non da ultimo, assicurati di supportare sempre le tue affermazioni e i fatti con le giuste fonti di informazione, come statistiche, report, documenti di ricerca, ecc.
Inoltre, una volta terminato, rivedi il tuo documento tecnico e assicurati che sia chiaro, accurato e aggiornato. Tutto qui!